GIOCHI DEL MEDITERRANEO 2026: #PALARICCIARDI DI TARANTO

GIOCHI DEL MEDITERRANEO 2026: #PALARICCIARDI DI TARANTO – Direzione Lavori
La Soc. Architetto paolo Pettene & Partners raggiunge un altro successo nell’ambito dei XX Giochi del Mediterraneo 2026.
Insieme ai suoi partner BOLINA Ingegneria, RD Ingegneria, Studio LAURIERI, Ing. Daniele CARROCCIA presenta la seconda delle opere che la vede assegnataria della Direzione delle Opere Architettoniche dell’Intervento di riqualificazione e rigenerazione urbana del PALARICCIARDI di Taranto, un complesso Polifunzionale per lo sport, lo spettacolo, la cultura e il tempo libero che offrirà uno spazio per l’allenamento delle squadre in diverse discipline in occasione dei giochi del Mediterraneo.
Il nuovo impianto sportivo, oltre a offrire uno spazio per l’allenamento delle squadre su diverse discipline, rappresenterà per la città di Taranto un nuovo sito di gara per competizioni di atletica – come la corsa, il salto in alto, il lancio del peso, i salti in estensione, e il salto con l’asta -, pallavolo e pallacanestro, con una capienza di circa 1.500 spettatori.
La riqualificazione per il nuovo PalaRicciardi si inserisce all’interno di un più ampio programma di valorizzazione della Città, che sarà palcoscenico dei XX Giochi del Mediterrano 2026. Grazie a questo appuntamento sportivo internazionale, infatti, si accenderanno i riflettori su Taranto, con un impatto significativo stimato sull’economia e sulla comunità locale. Si prevede, infatti, l’arrivo di circa 3.500 atleti provenienti da 26 nazioni, con personale tecnico, allenatori e accompagnatori, per un totale di 15.000 presenze, escluso il pubblico.